Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Polyommatus dorylas

Polyommatus icarus

Polyommatus escheri


Polyommatus escheri (Hübner, 1823)

Nome volgare: Milleocchi di Escher

Famiglia: Lycaenidae

Caratteri distintivi: ala anteriore 14-19 mm. Manca di punto nero al centro della cellula sulla parte inferiore delle ali anteriori; areola bianca nella fascia postdiscale della parte inferiore delle ali posteriori in s3 (vedi schema delle ali); frange bianche nel bordo alare esterno leggermente intaccate di nero in corrispondenza delle nervature; parte inferiore delle ali posteriori con lunula submarginale in s7 che non presenta colore arancio come le altre ma solo il nero o quasi. Maschio con parti superiori di colore blu lucente e linea nera verso il margine esterno.

Rispetto agli altri Polyommatus che non hanno un punto nero al centro della cellula sulla parte inferiore delle ali anteriori, il maschio si differenzia da quello di Polyommatus amandus che è privo di areola bianca nella fascia postdiscale della parte inferiore delle ali posteriori in s3; di P. dorylas che ha frange bianche senza tratti scuri e lunule arancio nella parte inferiore delle ali posteriori sprovviste di un margine prossimale nero (caratteri validi anche per la femmina); di P. thersites che ha la lunula submarginale in s7 sulla parte inferiore delle ali posteriori con colore arancio come le altre (carattere valido anche per la femmina).

Habitat: praterie montane e alto-collinari, zone erbose sassose, radure.

Biologia: una sola generazione annuale, con sfarfallamenti in giugno-luglio. Il bruco si nutre di Astragalus spp.

Distribuzione in Italia: specie segnalata in tutta Italia escluse le isole.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: foto, esemplari in collezioni. Frequenza di osservazione: scarsa. Distribuzione altimetrica: 400-1400 m s.l.m. Periodo di presenza: da maggio ad agosto. Segnalazioni di presenza: medio bacino: Monti del Furlo (M. Paganuccio, il 7 luglio 1992, il 15 giugno 2012 e il 17 luglio 2016; M. Pietralata, il 5 luglio 2016). Zona appenninica interna: Gruppo del M. Nerone (M. Nerone a 1400 m di quota, il 16 luglio 1981 - FIUMI, com. pers.; Fosso dell’Eremo, il 3 luglio 1992; la Montagnola, il 18 luglio 1992 e il 13 maggio 2015; Col Lungo, il 18 giugno 2015; Val d’Abisso, il 22 giugno 2016), Gruppo del M. Catria (M. Morcia, il 31 maggio 2015).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 16.08.2004
    Ultima modifica: 05.08.2024

Nessun documento correlato.


Polyommatus dorylas

Polyommatus icarus