Funghi, flora e fauna
Assiolo - Otus scops
Otus scops (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Assiolo
Nome dialettale: Chiù
Famiglia: Strigidae
- Nidificante e di passo (M reg, B). La nidificazione è stata accertata (osservazione di pulli e immaturi).
In Italia è anche invernale al Sud.
- Scarso, in diminuzione nel basso Metauro (valutaz. 2010).
- Frequenta le campagne alberate, i parchi urbani, i boschetti e giardini in periferia. Presente sporadicamente in tutto il bacino del Metauro, dalla pianura a circa 700 metri di quota.
- Nidifica da fine aprile a luglio nelle cavità di alberi o di muri; migra in marzo-aprile e settembre-ottobre; sverna nell'area del Mediterraneo e Africa a Sud del Sahara.
Si nutre unicamente di insetti. Nidifica anche in nidi artificiali.
- Per le sue abitudini notturne è più facile udirlo che vederlo. Di giorno è poco visibile per la sua immobilità ed i colori mimetici.
E' il più piccolo dei rapaci notturni tra quelli presenti nel bacino del Metauro; è provvisto di "cornetti" sulla testa.
- Specie particolarmente protetta in base alla L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Classificata "A più basso rischio" (LR, Lower Risk) nella Nuova Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia (WWF e LIPU 1999).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 02.04.2013




Nessun documento correlato.