Funghi, flora e fauna
Averla maggiore - Lanius excubitor
Lanius excubitor Linnaeus, 1758
Nome volgare: Averla maggiore
Nome dialettale: Gàstriga palumbina
Famiglia: Laniidae
- Specie migratrice (M irr, W irr).
- Rara.
- Osservazioni: campagna di Bellocchi di Fano, 17-10-1982, 22-10-1992 e 23-10-1997 (ANTOGNONI, com. pers.); dintorni di Urbino, fine aprile 1984 (GIULIANI, rilev. PAI, in PANDOLFI e GIACCHINI 1995); Metauro presso Fano, maggio 1985 e maggio 1986 (FELICETTI, com. pers.), colline a Sud di San Costanzo, 3 febbraio 2011 (CECCUCCI, com. pers.); Campo d'Aviazione di Fano, 16 dicembre 2017 (BAI e PANTALONE, com. pers.); dintorni di Urbania in loc. M. San Pietro, 2 novembre 2020 (SALTARELLI, com. pers.).
- Segnalazioni prima del 1979, inizio del presente studio: Fano, 12-4-1937 (FOSCHI 1984); Mondolfo, di passo nel 1973, uccisa e imbalsamata (DIONISI); Pianello di Cagli, 15-6-1977 (BRILLI-CATTARINI, com. pers.); campagna di Bellocchi di Fano, 17-10-1973 e 20-10-1978 (ANTOGNONI, com. pers.).
Verso la metà del 1500 COSTANZO FELICI da Piobbico la cita per la sua zona, anche se rara; pure alla fìne dell'800 era considerata da SALVADORI (1872) e da FALCONIERI DI CARPEGNA (1892) rara e in progressiva diminuzione.
- Si può confondere con l'Averla cenerina ed altre Averle.
- Specie tutelata ai sensi della L. 11/02/1992, n. 157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 09.11.2020




Nessun documento correlato.