Funghi, flora e fauna
Averla piccola - Lanius collurio
Lanius collurio Linnaeus, 1758
Nome volgare: Averla piccola
Nome dialettale: Gàstriga
Famiglia: Laniidae
- Nidificante e di passo (M reg, B). Nidificazione accertata.
- Frequente.
- Vive in boschi radi, cespuglieti frammisti a zone erbose, campagne con siepi e alberi, dal piano alla montagna (1500 metri) in tutto il bacino del Metauro.
- Nidifica da metà maggio a luglio in cespugli o sugli alberi; migra da metà aprile a maggio e da metà agosto a settembre; sverna in Africa.
A volte infilza gli insetti predati sulle spine.
- Si vede facilmente perché è solita posarsi in punti sopraelevati; è piuttosto confidente. Il maschio assomiglia un poco all'Averla cenerina (se è di fronte e non si nota il dorso color castano); la femmina e i giovani assomigliano ai giovani dell'Averla capirossa.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio", specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II) e che richiede misure speciali di conservazione per quanto riguarda lhabitat in base alla Direttiva Uccelli 79/409/CEE (Allegato I) (poi sostituita dalla Direttiva 2009/147/CE del 30 - 11 - 2009).
Considerata "vulnerabile" (VU) nella Lista Rossa IUCN dei Vertebrati Italiani (RONDININI et al. 2013).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 06.10.2014




Nessun documento correlato.