Funghi, flora e fauna
Cannareccione - Acrocephalus arundinaceus
Acrocephalus arundinaceus Linnaeus, 1758
Nome volgare: Cannareccione
Famiglia: Sylviidae
- Nidificante e di passo (M reg, B). Nidificazione accertata.
- Scarso.
- Vive nel fitto dei fragmiteti lungo le rive del F. Metauro e dei laghetti, nel basso corso.
- FALCONIERI DI CARPEGNA (1892) non lo cita per la Provincia di Pesaro e Urbino; GASPARINI (1894) lo considera scarso nelle Marche, solo di passo. La sua attuale nidificazione è probabilmente in rapporto alla creazione nel periodo 1970-1980 di laghi artificiali, con relative fasce di fragmiteto.
- Nidifica in maggio-giugno costruendo un nido appeso alle canne in zone allagate; migra da aprile a metà maggio e da metà agosto ai primi di ottobre; sverna in Africa.
- Si può confondere con la Cannaiola, la Cannaiola verdognola (Acrocephalus palustris) e la Salciaiola (Locustella luscinioides), ma il canto è diverso, più gracchiante, e le dimensioni maggiori.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 15.03.2013




Nessun documento correlato.