Funghi, flora e fauna
Chiurlo maggiore - Numenius arquata
Numenius arquata (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Chiurlo maggiore
Nome dialettale: Arcàngiul
Famiglia: Scolopacidae
- Specie migratrice, occasionale come invernale (M, W irr).
In Italia è anche svernante; localmente nidificante in Piemonte.
- Rara.
- Osservata in zone erbose di una certa ampiezza nella pianura costiera del Metauro e lungo il litorale marino presso Fano, di passo dalla fine di febbraio ad aprile e da fine agosto a metà novembre. Altri avvistamenti: fine giugno 2001 in uno stagno di caccia a 3 km dalla foce (DIONISI); 26 dicembre 2008, 10 individui in volo sopra il Lago Vicini a 1 km dalla foce (CAVALIERI, com. pers.); 15 febbraio 2012 alla foce del Metauro, in occasione di forti precipitazioni nevose (CAVALIERI, com. pers.).
- Si può confondere con il Chiurlo piccolo e il Chiurlottello (Numenius tenuirostris).
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio", specie protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III) e che necessita di accordi internazionali in base alla Direttiva di Bonn sulle specie migratrici (82/461/CEE) del 24-6-1982 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 25.07.2014




Nessun documento correlato.