Funghi, flora e fauna
Cesena - Turdus pilaris
Turdus pilaris Linnaeus, 1758
Nome volgare: Cesena
Nomi dialettali: Tórd marin, Tórd marinâr, Marinacc, Tordesa, Palumbìn
Famiglia: Turdidae
- Di passo ed invernale (M reg, W).
In Italia è migratrice parziale, sedentaria e nidificante sulle Alpi.
- Poco frequente.
- Frequenta boschi, campi coltivati con alberature e siepi, prati con alberi sparsi. Osservata sporadicamente in tutto il bacino del Metauro, più numerosa in pianura durante periodi particolarmente freddi.
- Migra da metà ottobre ai primi di dicembre, provenendo dal Nord Europa; da noi si osserva d'inverno e migra di nuovo in marzo-aprile verso Nord.
- Tre individui inanellati ad Udine, in Norvegia ed in Russia, sono stati catturati nei dintorni di Fano rispettivamente il 7-2-1971, nell'ottobre 1980 ed il 24-1-1981 (OLIVA, com. pers.).
- Possiede indole diffidente, per cui le osservazioni sono brevi e disagevoli. A volte invece, nei giorni di gran freddo, è poco sospettosa.
Si può confondere con altri Tordi; caratteri distintivi sono la testa e il groppone grigi e il sottoala bianco.
- Specie protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 29.03.2005




Nessun documento correlato.