Funghi, flora e fauna
Cinciallegra - Parus major
Parus major Linnaeus, 1758
Nome volgare: Cinciallegra
Nome dialettale: Clìchia
Famiglia: Paridae
- Sedentaria, di passo ed invernale (SB, M, W). Ne è stata accertata la nidificazione.
- Frequente.
- Vive in boschi, campagne con siepi ed alberi, boschi ripariali, parchi e giardini in città, in tutto il bacino del Metauro, dal piano alla montagna.
- Nidifica da fine marzo a giugno in buchi di alberi, muri e rocce ed in nidi artificiali; con la cattiva stagione scende a quote più basse; anche migratore verso il Sud provenendo dall'Europa orientale, da metà marzo a metà aprile ed in settembre-ottobre.
Frequenta le mangiatoie per uccelli sistemate nei giardini. D'inverno forma talvolta gruppi misti con altre Cince.
- Gli spostamenti rapidi tra i rami ne rendono ardua l'osservazione; è più facile individuarla dal canto.
Si può confondere con la Cinciarella, dalla quale si distingue per avere una stria nera in mezzo al petto ben evidente.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 11.03.2013




Nessun documento correlato.