Funghi, flora e fauna
Cornacchia grigia - Corvus cornix
Corvus cornix Linnaeus, 1758 (1) (= Corvus corone Linnaeus, 1758 subsp. cornix)
Nome volgare: Cornacchia grigia
Nomi dialettali: Curnàchia, Monacchia
Famiglia: Corvidae
- Sedentaria, con erratismi (SB, M, W). Nidificazione accertata.
- Comune.
- Vive in boschi, pascoli, campagne alberate, boschi ripariali in tutto il bacino del Metauro, dal piano alla montagna, più frequente nell'Appennino e nella zona alto-collinare.
L'espansione sino alla costa, spiagge marine comprese, è stata facilitata dal formarsi di una grande discarica di rifiuti urbani sulla collina presso S. Costanzo: le prime osservazioni di Cornacchie grigie nell'ultimo tratto del Metauro risalgono al 1981.
- FALCONIERI DI CARPEGNA (1892) afferma che la si vede "non raramente" nella Provincia di Pesaro e Urbino; GASPARINI (1894) la considera non abbondante nelle Marche, sedentaria negli Appennini e presente in primavera anche più in basso sino al mare.
- Nidifica da metà marzo a maggio sugli alberi.
- Si può confondere con altri Corvidi, specie in volo e in cattive condizioni di visibilità. Tipica la colorazione grigia e nera.
NOTE
(1) Riconosciuta al rango di specie in Gill F. and Donsker D. (eds), Family Corvidae in IOC World Bird Names (ver 4.4), International Ornithologists’ Union, 2014. in http://www.worldbirdnames.org/bow/crows/, consultato il 29-1-2015.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 29.01.2015




Nessun documento correlato.