Funghi, flora e fauna
Cuculo - Cuculus canorus
Cuculus canorus Linnaeus, 1758
Nome volgare: Cuculo
Nome dialettale: Cuc
Famiglia: Cuculidae
- Nidificante e di passo (M reg, B). Nidificazione accertata.
- Frequente.
- E' presente nei boschi, nella campagna alberata e nei boschi ripariali. Diffuso in tutto il bacino del Metauro, dal piano alla montagna. E' più facile udirlo che vederlo.
- E' un parassita di cova di varie specie di uccelli e quindi non prepara il nido, non cova le uova e non nutre i piccoli. La deposizione avviene da fine aprile a giugno, la migrazione in aprile e in agosto-settembre. Sverna in Africa tropicale e meridionale.
- La femmina e i giovani talvolta presentano il piumaggio del dorso marrone-rossiccio anziché grigio.
Può essere in parte confuso in volo con falchi di piccola taglia. Inconfondibile è invece il canto del maschio.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 13.03.2013




Nessun documento correlato.