Funghi, flora e fauna
Fischione - Anas penelope
Anas penelope (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Fischione
Nome dialettale: Mes'anatra
Famiglia: Anatidae
- Presente nei passi e d'inverno (M, W).
In Italia è anche localmente e irregolarmente nidificante.
- Scarso d'inverno, più frequente nei passi.
- Frequenta la zone lacustri e il Metauro nel basso corso. Presente pure nelle acque marine costiere, purchè vi siano condizioni favorevoli (mare calmo).
- Migra da settembre a novembre e da febbraio ad aprile. L'area di nidificazione è nel Nord Europa, mentre quella di svernamento nell'Europa centrale è più a Sud, Italia compresa.
- Durante il volo emette un sonoro fischio di richiamo (da cui il nome).
Il maschio ha testa castana con fronte giallastra; posato e da lontano può venire confuso in parte con il Moriglione. Il maschio in abito eclissale e la femmina si confondono con quelli di Germano reale, Codone e Canapiglia.
- Specie protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III) e che necessita di accordi internazionali ai fini della conservazione in base alla Direttiva di Bonn sulle specie migratrici (82/461/CEE) del 24-6-1982 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 15.12.2004




Nessun documento correlato.