Funghi, flora e fauna
Ghiandaia - Garrulus glandarius
Garrulus glandarius (Linnaeus, 1758) subsp. albipectus Klein
Nome volgare: Ghiandaia
Nome dialettale: Gàgia brusca
Famiglia: Corvidae
- Soprattutto sedentaria (SB, M irr). Nidificazione accertata.
Nell'Italia centro-settentrionale giunge nei passi e come erratica d'inverno la sottospecie nominale Garrullus glandarius glandarius.
- Frequente.
- Nel bacino del Metauro vive nei boschi di tutto il settore appenninico e alto-collinare, da 300 a 1600 metri di quota. Nel settembre 2017 un individuo osservato a M. Giove (Fano) e nell'ottobre 2017 due individui lungo il Metauro a 1 km dalla foce (CAVALIERI, com. pers.).
- FALCONIERI DI CARPEGNA (1892) in Provincia di Pesaro e Urbino ne segnala la presenza anche in pianura, dove sono presenti alberature.
- Nidifica in aprile-maggio sugli alberi.
- Si tiene quasi sempre al coperto tra gli alberi, ma spesso se ne ode il verso gracchiante.
Aspetto inconfondibile.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 09.10.2017




Nessun documento correlato.