Funghi, flora e fauna
Gracchio alpino - Pyrrhocorax graculus
Gracchio alpino - Pyrrhocorax graculus (Linnaeus, 1766)
Famiglia: Corvidae
In Italia è specie nidificante sedentaria, irregolarmente migratrice e svernante (SB, M irr, W irr).
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale di Fano): stato fenologico: specie migratrice di comparsa irregolare (M irr). Frequenza di osservazione: molto rara. Osservazioni: M. Catria, un individuo nel novembre 1990 (BARBADORO e GEMIGNANI, com. pers.). Segnalata per il Catria anche da GIACCHINI (1995d), in praterie intorno ai 1500 m di quota durante i rilevamenti del PAI (Progetto Atlante Italiano).
ALTRA BIBLIOGRAFIA:
ANGELINI J., 2014 - Status del Gracchio corallino Pyrrhocorax pyrrhocorax e del Gracchio alpino Pyrrhocorax graculus nella Regione Marche - Italia Centrale. In: TINARELLI R., ANDREOTTI A., BACCETTI N., MELEGA L., ROSCELLI F., SERRA L., ZENATELLO M. (a cura di). Atti XVI Convegno Italiano di Ornitologia. Cervia (RA), 22-25 settembre 2011. Scritti, Studi e Ricerche di Storia Naturale della Repubblica di San Marino: 281-282.
GIACCHINI P., 1995d - Gracchio alpino (pag. 225). In: PANDOLFI M., GIACCHINI P. - Avifauna della Provincia di Pesaro e Urbino. Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 11.02.2025




Nessun documento correlato.