Funghi, flora e fauna
Lucherino o Lucarino - Carduelis spinus
Carduelis spinus (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Lucherino o Lucarino
Nome dialettale: Lucarìn
Famiglia: Fringillidae
- Di passo e invernale (M reg, W).
In Italia è anche in piccola parte sedentario e nidificante soprattutto sulle Alpi.
- Scarso o poco frequente.
- Frequenta campagne alberate, boschi, boschi ripariali, giardini e parchi urbani, un po' in tutto il bacino del Metauro.
- Un individuo inanellato a Udine è stato rinvenuto il 7-11-1970 nei dintorni di Fano, mentre un altro inanellato sempre nei dintorni di Fano il 1° novembre 1972 è stato catturato in Spagna (OLIVA, com. pers.).
- Migra giungendo per lo più dall'Europa nord-orientale in ottobre-novembre per svernare più a Sud, Italia compresa; ripassa da metà febbraio a metà aprile. Il suo numero varia a seconda degli anni.
D'inverno si osserva in stormi anche numerosi, con emissione di un continuo cinguettio di richiamo.
Un giovane è stato osservato sul M. Catria il 17 luglio 2015 (V. ALFANO, com. pers.).
- Si può confondere con il Verzellino (in particolare le femmine tra loro); in volo anche con il Verdone. Il maschio è caratterizzato dalla gola e vertice della testa neri e dalle macchie gialle sulla coda.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Classificata "Vulnerabile" (VU, Vulnerable) nella Nuova Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia (WWF e LIPU 1999).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 22.07.2015




Nessun documento correlato.