Funghi, flora e fauna
Luì bianco - Phylloscopus bonelli
Phylloscopus bonelli Vieillot, 1819
Nome volgare: Luì bianco
Famiglia: Sylviidae
- Nidificante e di passo (M, B).
- Scarso.
- Nel bacino del Metauro vive in boschi radi, intervallati da radure erbose, della zona appenninica, da 500 a 1200 metri di quota.
- Nidifica da maggio a giugno-metà luglio nel terreno, tra l'erba ai piedi di cespugli o alberi; migra in aprile e agosto-settembre; sverna in Africa.
- Possiede abitudini schive; è più facile udirne il canto.
Si può confondere con altri Luì; segno distintivo è il groppone giallo-verdastro. Il canto è simile a quello dello Zigolo nero.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 29.03.2013




Nessun documento correlato.