Funghi, flora e fauna
Luì piccolo - Phylloscopus collybita
Phylloscopus collybita Vieillot, 1817
Nome volgare: Luì piccolo
Nomi dialettali: Gavlina, Babusìn
Famiglia: Sylviidae
- Nidificante, di passo, invernale e in parte sedentario (SB, M reg, W).
- Frequente.
- Nel bacino del Metauro d'estate vive in boschi cedui o d'alto fusto e in macchie dell'Appennino e zona alto-collinare, più raramente nei boschi ripariali del medio e basso corso del Metauro; d'inverno frequenta campagne alberate, parchi, giardini, boschi ripariali e bordi di vegetazione palustre soprattutto della pianura costiera.
Un Phylloscopus collybita (cfr.) tristis è stato osservato il 30 marzo 2017 lungo il F. Metauro a 4,5 km dalla foce (Stagno Urbani) (PANTALONE, com. pers.).
- Nidifica da aprile a maggio-giugno sul terreno tra l'erba o a poca distanza dal terreno tra i rami bassi di un albero, in un rampicante o nei bassi cespugli; migra in marzo-aprile e settembre-ottobre; sverna in Europa meridionale, Italia compresa, e in Africa, oppure si limita da noi a spostarsi verso il piano o più a Sud.
- In estate è più facile udirne il canto che vederlo.
Si può confondere con il Luì grosso (durante il passo) ed altri Luì, ma il canto è tipico.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 21.12.2017




Nessun documento correlato.