Funghi, flora e fauna
Luì verde - Phylloscopus sibilatrix
Phylloscopus sibilatrix Bechstein, 1793
Nome volgare: Luì verde
Famiglia: Sylviidae
- Nidificante e di passo (M, B).
- Molto raro come nidificante, più frequente nel passo primaverile.
- Nel bacino del Metauro d'estate vive in boschi d'alto fusto dell'Appennino; durante la migrazione frequenta assieme agli altri Luì anche boschi e alberature della pianura costiera e della zona collinare.
Durante il periodo riproduttivo è stato osservato nella Serra di Burano (prima del 1988 - TANFERNA, com. pers.), sul M. Acuto a 1500 m di quota al limite della faggeta (17-7-1988 - POGGIANI) e sul M. Paganuccio a 850 m di quota in una faggeta (prima del 1988 - CECCOLINI, com. pers.).
- Nidifica da metà maggio a giugno-metà luglio in cavità del terreno tra la vegetazione; migra da metà marzo a metà maggio e da agosto a settembre; sverna in Africa.
- Si può confondere con altri Luì: segno distintivo è la gola gialla. Il canto è tipico.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 29.03.2013




Nessun documento correlato.