Funghi, flora e fauna
Martin pescatore - Alcedo atthis
Alcedo atthis (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Martin pescatore
Nomi dialettali: Ucèl belvérd, Becapésc
Famiglia: Alcedinidae
- Sedentario, di passo ed invernale (SB, M reg, W).
Ne è stata accertata la nidificazione.
In Italia se ne trovano due sottospecie: Alcedo atthis ispida L. al Nord e A. atthis atthis (L.) al Centro-Sud e Isole maggiori.
- Scarso.
- Frequenta il corso del Metauro, degli affluenti principali e i laghi di escavazione. Al di fuori della stagione riproduttiva è stato osservato anche nelle acque marine costiere.
- Nidifica in scarpate sabbioso-argillose presso l'acqua, dove scava un cunicolo orizzontale, da metà aprile ad agosto. Anche migratore in settembre-ottobre verso Sud per trascorrere l'inverno ed in marzo-aprile al ritorno. I giovani d'estate effettuano una dispersione postnatale.
Sta spesso su posatoi a ridosso dell'acqua ed è possibile osservarlo mentre compie il tipico "spirito santo", librandosi a mezz'aria prima di tuffarsi per catturare una preda. Si nutre di pesci, tritoni e insetti acquatici.
- Aspetto inconfondibile.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio", specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II) e che richiede misure speciali di conservazione per quanto riguarda l’habitat in base alla Direttiva “Uccelli” 79/409/CEE (Allegato I) (poi sostituita dalla Direttiva 2009/147/CE del 30 - 11 - 2009).
Classificata "A più basso rischio" (LR, Lower Risk) nella Nuova Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia (WWF e LIPU 1999) e nella Red List degli Uccelli delle Marche (PANDOLFI M., ANGELINI J. e PERNA M., 2009).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 22.03.2013




Nessun documento correlato.