Funghi, flora e fauna
Marangone minore - Phalacrocorax pygmaeus
Phalacrocorax pygmaeus (Pallas, 1773)
Nome volgare: Marangone minore
Famiglia: Phalacrocoracidae
- Osservato in maggio e da ottobre ad aprile (M irr, W irr).
In Italia è specie migratrice, svernante e localmente sedentaria e nidificante. La prima nidificazione certa risale al 1981 a Punte Alberete (RA). Dal 1994 ha ripreso a nidificare regolarmente sempre a Punte Alberete e dal 1997 nella Laguna di Venezia (GALLO ORSI e GUSTIN, 1999).
- Rara, ma con osservazioni in aumento a partire dal 2003.
- Osservazioni: 17-12-1986, un maschio nel Lago Boidi sulle colline presso Cerasa di San Costanzo (Rio Maggiore, affluente del Cesano), appena fuori lo spartiacque del bacino del Metauro (ANTOGNONI, com. pers.); Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano: 22-5-2003 due individui, 2-11-2004 un individuo, 21-12-2004 due giovani (CAVALIERI, com. pers.), 14-3-2006 un adulto, 11-10-2006 due individui (CAVALIERI, com. pers.); 3-4 individui svernanti da ottobre 2006 a gennaio 2007; 21-11-2009 tre individui (CAVALIERI, com. pers.); metà febbraio-metà aprile 2010 due individui. Dal 2011 le segnalazioni nello Stagno Urbani sono divenute regolari nel periodo migratorio ed invernale, anche se il numero di individui si mantiene scarso.
- Specie particolarmente protetta in base alla L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio", strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II) e che richiede misure speciali di conservazione per quanto riguarda l’habitat in base alla Direttiva “Uccelli” 79/409/CEE (Allegato I) (poi sostituita dalla Direttiva 2009/147/CE del 30 - 11 - 2009).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 31.03.2013




Nessun documento correlato.