Funghi, flora e fauna
Migliarino di palude - Emberiza schoeniclus
Emberiza schoeniclus (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Migliarino di palude
Nomi dialettali: Pasra canara, Caciafrust
Famiglia: Emberizidae
- Di passo ed invernale (M reg, W).
In Italia è anche nidificante e sedentario.
- Scarso.
- Frequenta acquitrini, vegetazione palustre e campi coltivati limitrofi del basso corso del Metauro.
- Un individuo rinvenuto presso Fano il 5-2-1974 era stato inanellato in Finlandia (OLIVA, com. pers.).
- In Italia oltre alla sottospecie nominale è presente la Passera di palude (E. schoeniclus intermedia Degland): FALCONIERI DI CARPEGNA (1892) le riporta entrambe d'inverno per la zona litoranea, assai più comune la prima.
- Migra in ottobre-novembre provenendo da Nord per svernare e ripassa in marzo-aprile; è anche sedentario con erratismi verso Sud.
- Si può confondere con altri Zigoli, in particolare la femmina. Il maschio si distingue per la testa e gola nere, collare e "mustacchi" bianchi.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 27.06.2014




Nessun documento correlato.