Funghi, flora e fauna
Mignattaio - Plegadis falcinellus
Plegadis falcinellus (Linnaeus, 1766)
Nome volgare: Mignattaio
Nomi dialettali: Arcàngiul mut, Arcàngiul turc
Famiglia: Threskiornithidae
- Specie migratrice (M irr).
In Italia è anche nidificante in limitate zone delle regioni settentrionali e parzialmente svernante.
- Specie rara.
- Osservazioni: bassa valle del Metauro e mare presso la costa, di passo in marzo-aprile e ottobre. Osservato rare volte lungo il Metauro in Comune di Fano nel periodo 1982 - 1988 e nel 2004 (FABRIZI, com. pers.); dal 13 aprile al 5 maggio 2014 un numero variabile da uno a 14 individui (CAVALIERI, BAI e DIONISI, com. pers.).
- Specie particolarmente protetta in base alla L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio", protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III) e che richiede misure speciali di conservazione per quanto riguarda lhabitat in base alla Direttiva Uccelli 79/409/CEE (Allegato I) (poi sostituita dalla Direttiva 2009/147/CE del 30 - 11 - 2009).
Considerata "in pericolo" (EN) nella Lista Rossa IUCN dei Vertebrati Italiani (RONDININI et al. 2013).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 05.10.2014




Nessun documento correlato.