Funghi, flora e fauna
Occhione - Burhinus oedicnemus
Burhinus oedicnemus (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Occhione
Nome dialettale: Chiurluì
Famiglia: Burhinidae
- Specie migratrice (M irr).
In Italia è anche nidificante, in parte svernante al Sud.
- Rara.
- Osservazioni: Campo d'Aviazione di Fano, 25-4-1981, aprile 1986 e 15-5-1988 (FELICETTI, com. pers.); zona di Bellocchi di Fano, 27-8-1983 (ANTOGNONI, com. pers.); Metaurilia di Fano, 15-10-1986 (ANTOGNONI, com. pers.); Metauro a 4,5 Km dalla foce nel maggio 2003, sulla riva ghiaiosa (CAVALIERI, com. pers.); foce del Metauro, 6-1-2015, posato su una scogliera (ALFANO, com. pers.).
- Più frequente sino al 1970-1980, in particolare nell'alveo ghiaioso del Metauro.
- Specie particolarmente protetta in base alla L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio", strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II) e che richiede misure speciali di conservazione per quanto riguarda l’habitat in base alla Direttiva “Uccelli” 79/409/CEE (Allegato I) (poi sostituita dalla Direttiva 2009/147/CE del 30 - 11 - 2009).
Considerata "vulnerabile" (VU) nella Lista Rossa IUCN dei Vertebrati Italiani (RONDININI et al. 2013).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 08.01.2015




Nessun documento correlato.