Funghi, flora e fauna
Passera scopaiola - Prunella modularis
Prunella modularis Linnaeus, 1758
Nome volgare: Passera scopaiola
Nome dialettale: Pasra ceca
Famiglia: Prunellidae
- Invernale e di passo, da confermare come nidificante e sedentaria (M reg, W, SB?).
- Poco frequente.
- Nel bacino del Metauro d'inverno e nei passi si trova in campi coltivati con alberature e siepi, cespuglieti, margini di boschi, dalla costa al settore appenninico, in particolare alle quote basse.
Viene ritenuta nidificante nelle Serre di Burano (GIACCHINI e PINO D'ASTORE in PANDOLFI e GIACCHINI 1995, riportando il dato di TANFERNA 1989).
- FALCONIERI DI CARPEGNA (1892) la considera assai rara d'estate nella Provincia di Pesaro e Urbino, forse nidificante, e assai comune d'inverno.
- Migra provenendo dal Nord in ottobre-novembre e rimane d'inverno anche nel bacino del Metauro, ripartendo da metà febbraio a marzo verso l'Appennino settentrionale, le Alpi e il resto dell'Europa per nidificare.
- Ha un aspetto caratteristico, anche se poco appariscente, per il petto e testa grigio-scuri.
Si può confondere con il Sordone, che però ha i fianchi macchiettati di marrone rossiccio.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 01.04.2013




Nessun documento correlato.