Funghi, flora e fauna
Pavoncella - Vanellus vanellus
Vanellus vanellus (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Pavoncella
Nomi dialettali: Pavuncèla, Galtèlla
Famiglia: Charadriidae
- Di passo, invernale e occasionalmente presente in estate, non nidificante (M reg, W).
In Italia è anche nidificante nelle regioni settentrionali.
- Scarsa.
- Nel bacino del Metauro frequenta i campi aperti, gli incolti erbosi, gli acquitrini, le rive di acqua dolce. E' presente dalla pianura e colline presso la costa ai fondovalle del medio e alto corso.
A causa del prelievo venatorio, la sua presenza è irregolare, con l'eccezione di quelle zone in cui la caccia è vietata o limitata (oasi faunistiche, zone di ripopolamento e di caccia controllata), per cui la sua area di distribuzione risente delle scelte di istituzione di tali aree. In queste zone stormi anche molto numerosi sono presenti con regolarità per tutto l'inverno.
- Un individuo inanellato in Francia è stato catturato presso Fano il 3-12-1973 (OLIVA, com. pers.).
- La migrazione avviene da metà ottobre a novembre e da febbraio a metà aprile. Sverna al Sud del suo areale europeo, Italia compresa, sino alle coste africane e all'Asia minore.
- Inconfondibile sia per l'aspetto che per il richiamo che emette.
- Specie protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III) e che necessita di accordi internazionali in base alla Direttiva di Bonn sulle specie migratrici (82/461/CEE) del 24-6-1982 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 13.12.2010




Nessun documento correlato.