Funghi, flora e fauna
Pettegola - Tringa totanus
Tringa totanus (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Pettegola
Nome dialettale: Pivlòt, Cucalét marin
Famiglia: Scolopacidae
- Di passo e presente talvolta d'inverno (M reg, W irr).
In Italia è anche parzialmente sedentaria e nidificante.
- Scarsa.
- Nel bacino del Metauro frequenta le acque basse a fondo fangoso dell'alveo fluviale e dei laghi, gli acquitrini dell'ultimo tratto del corso, la foce e il litorale marino.
- Migra da marzo a metà maggio e da fine luglio a settembre; nidifica principalmente in Europa orientale e settentrionale; sverna in Europa occidentale, nell'area del Mediterraneo, Italia compresa, ed in Africa.
- Può essere confusa con il Totano moro in livrea invernale e con la Pantana; da quest'ultima si distingue per avere zampe rosso-arancio anziché verdastre.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio", specie protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III) e che necessita di accordi internazionali in base alla Direttiva di Bonn sulle specie migratrici (82/461/CEE) del 24-6-1982 (Allegato II).
Classificata "In pericolo" (EN, Endangered) nella Nuova Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia (WWF e LIPU 1999).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 26.07.2014




Nessun documento correlato.