Funghi, flora e fauna
Pettirosso - Erithacus rubecula
Erithacus rubecula (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Pettirosso
Nome dialettale: Petrósč
Famiglia: Turdidae
- Sedentario, di passo ed invernale (SB, M reg, W).
Nidificazione accertata.
- Comune, in particolare durante l'inverno e nei passi.
- Vive in boschi, campi con alberature e siepi, boschi ripariali, giardini e parchi urbani in tutto il bacino del Metauro. Come nidificante è più frequente in collina e in montagna, come svernante alle basse quote, nei fondovalle e presso la costa.
Un individuo rinvenuto morto a Fano il 24-10-1996 era stato inanellato in Lituania il 6-10-1996 (INBS, com. pers.).
- Nidifica da aprile a luglio in cavità di ceppaie, ai piedi delle siepi o nel fitto di rampicanti, anche in giardini urbani. Migra da fine febbraio ai primi di aprile e da settembre ad ottobre; sverna nel Sud dell'Europa, in Italia compresa, oppure si limita, da noi, a spostamenti verso il piano. Frequenta le mangiatoie per uccelli sistemate nei giardini; canta sin dal tardo inverno.
Durante la cattiva stagione ha comportamento confidente; nel periodo riproduttivo è più facile udirne il canto che vederlo, date le sue abitudini schive.
- L'adulto è inconfondibile.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 01.04.2013




Nessun documento correlato.