Funghi, flora e fauna
Picchio rosso maggiore - Dendrocopos major
Dendrocopos major (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Picchio rosso maggiore
Famiglia: Picidae
- Sedentario, in parte di passo ed erratico (SB, M, W irr). Nidificazione accertata.
- Scarso.
- Nel bacino del Metauro vive in boschi d'alto fusto con vecchi alberi dell'Appennino, a 500-800 metri di quota. Osservato come nidificante a partire dal 1992 a più bassa quota, nel bosco ripariale dell'invaso di Tavernelle lungo il Metauro (PARADISI, com. pers.). Successivamente, sino a tuttora (2006) è stato individuato come nidificante anche in pioppete mature e saliceti sino al tratto terminale del Metauro.
- FALCONIERI DI CARPEGNA (1892) lo considera non molto raro nella Provincia di Pesaro e Urbino, esclusivo dei monti.
- Nidifica da metà aprile a giugno in buchi scavati in vecchi alberi.
"Tambureggia" battendo velocemente il becco sui tronchi. Il maschio costruisce dei nidi supplementari utilizzandoli per riposare.
- Di difficile osservazione per le sue abitudini schive; è più facile udirlo.
Si può confondere con il Picchio rosso mezzano. Carattere distintivo è la disposizione dei colori sul dorso e sul capo.
- Specie particolarmente protetta in base alla L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Classificata "A basso rischio" (LR, Lower risk) nella Red List degli Uccelli delle Marche (PANDOLFI M., ANGELINI J. e PERNA M., 2009).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 01.04.2013




Nessun documento correlato.