Funghi, flora e fauna
Picchio rosso minore - Dendrocopos minor
Dendrocopos minor (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Picchio rosso minore
Famiglia: Picidae
- Soprattutto sedentario, con erratismi (SB, M irr).
- Specie rara.
- Nel bacino del Metauro vive in boschi con vecchi alberi dell'Appennino, a 500-800 metri di quota (Bosco di Tecchie nelle Serre di Burano) (TANFERNA e LELI, com. pers.). Vari avvistamenti anche in vicinanza della costa: bosco ripariale del Metauro a 4,5 km dalla foce in Comune di Fano, 27-2-1998, 23-3-2005 e alcuni nella primavera-estate 2006 (CAVALIERI, com. pers.); in seguito (2009) la sua presenza è divenuta costante.
- FALCONIERI DI CARPEGNA (1892) afferma, riferendosi alla Provincia di Pesaro e Urbino: "lo si trova meno frequentemente forse nel Picchio rosso maggiore; ma pure ne ebbi pressoché tutti gli anni ed in tutte le stagioni e certamente nidifica".
- Nidifica da fine aprile a giugno in buchi scavati in vecchi alberi.
"Tambureggia" battendo velocemente il becco sui tronchi. Predilige la parte alta degli alberi.
- Di difficile osservazione per le sue abitudini schive; è più facile udirlo.
Le dimensioni pari a quelle di un passero e la disposizione delle bardature bianche sul dorso, lo distinguono dagli altri Picchi rossi. Il richiamo assomiglia in parte a quello del Torcicollo.
- Specie particolarmente protetta in base alla L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Classificata "A più basso rischio" (LR, Lower Risk) nella Nuova Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia (WWF e LIPU 1999).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 01.04.2013




Nessun documento correlato.