Funghi, flora e fauna
Regolo - Regulus regulus
Regulus regulus Linnaeus, 1758
Nome volgare: Regolo
Nome dialettale: Babusìn, Sisìn
Famiglia: Sylviidae
- Di passo, invernale, da confermare come sedentario e nidificante (M reg, W, SB?).
- Scarso.
- Nel bacino del Metauro frequenta boschi, campagne alberate, boschi ripariali, parchi urbani e gruppi di conifere, dal piano all'Appennino.
In PANDOLFI e GIACCHINI 1995 viene considerato sedentario e nidificante, basandosi su segnalazioni nel Bosco di Tecchie sulle Serre di Burano (TANFERNA 1989).
- Al di fuori del bacino del Metauro, in Provincia di Ancona, risultano due siti di nidificazione probabile nell'alto Cesano e nella vallata del Musone (GIACCHINI et al. 2007).
- Migra in ottobre-novembre e da febbraio a metà aprile; sverna nell'Europa centrale e meridionale, Italia compresa, ed in Africa, oppure è anche sedentario in Italia con spostamenti verso quote più basse al sopraggiungere della cattiva stagione.
Emette di continuo, muovendosi tra i rami, un verso di richiamo.
- I suoi spostamenti rapidi tra i rami ne rendono ardua l'osservazione.
Si può confondere facilmente con il Fiorrancino, che però ha una netta stria bianca come sopracciglio.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 01.04.2013




Nessun documento correlato.