Funghi, flora e fauna
Rondone maggiore - Apus melba
Apus melba (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Rondone maggiore o Rondone alpino
Famiglia: Apodidae
- Nidificante e di passo (M reg, B).
- Raro.
- Nel bacino del Metauro frequenta le gole rupestri, dove nidifica, ed in volo i territori limitrofi. Durante i passi è stato osservato anche lungo il basso corso del Metauro.
- Nidifica nelle fessure della roccia, dalla fine di maggio a luglio. La migrazione va da metà marzo a maggio e da agosto ad ottobre; sverna in Africa.
- Può essere confuso con il Rondone ed il Rondone pallido, dai quali si distingue per le dimensioni maggiori e il ventre bianco, con banda pettorale scura.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Classificata "A più basso rischio" (LR, Lower Risk) nella Nuova Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia (WWF e LIPU 1999) "Vulnerabile" (VU, Vulnerable) nella Red List degli Uccelli delle Marche (PANDOLFI M., ANGELINI J. e PERNA M., 2009).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 01.04.2013




Nessun documento correlato.