Funghi, flora e fauna
Sordone - Prunella collaris
Prunella collaris (Scopoli, 1769)
Nome volgare: Sordone
Famiglia: Prunellidae
- Invernale e di passo, da confermare come nidificante e sedentario (M, W, SB?)
- Particolarmente raro d'estate.
- Nel bacino del Metauro frequenta pascoli montani con rocce e pietraie; durante i passi e la cattiva stagione è presente anche a quote inferiori.
Durante il periodo riproduttivo tre individui sono stati osservati il 3-6-1988 sulla cima del M. Catria, su rocce e pascoli sassosi (POGGIANI).
Durante l'inverno e la migrazione gli avvistamenti sono stati più frequenti, anche a quote inferiori e su altri monti (M. Petrano e M. Paganuccio).
- Nidifica da fine aprile a giugno in spaccature delle rocce e pietraie sui rilievi maggiori dell'Europa meridionale, Alpi e parti dell'Appennino compresi. Erratico durante l'inverno e in parte di passo in ottobre-novembre e da metà febbraio a marzo.
Si osserva in genere in gruppetti di 4-5 individui; è di indole confidente.
- Assomiglia alla Passera scopaiola, dalla quale si distingue per i fianchi macchiettati di marrone rossiccio e la gola bianca punteggiata di nero negli adulti (a volte non ben visibile).
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Classificata "Vulnerabile" (VU, Vulnerable) nella Red List degli Uccelli delle Marche (PANDOLFI M., ANGELINI J. e PERNA M., 2009).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 01.04.2013




Nessun documento correlato.