Funghi, flora e fauna
Sparviere o Sparviero - Accipiter nisus
Accipiter nisus (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Sparviere o Sparviero
Famiglia: Accipitridae
- Sedentario, di passo e invernale (SB, M reg, W). Nidificazione accertata.
- Scarso.
- Nel bacino del Metauro è presente nei boschi montani dell'Appennino e zona alto-collinare, anche alternati a spazi aperti. Osservato d'inverno e nei passi anche nella pianura e lungo il bosco ripariale del Metauro presso la costa.
Nidifica da aprile a luglio sugli alberi; i giovani abbandonano il nido in luglio ed in agosto si disperdono. Sedentario ed anche migratore in marzo-aprile e settembre-ottobre, si sposta per svernare sino all'Africa.
Si nutre quasi esclusivamente di uccelli, anche di medie dimensioni.
- L'individuazione di questa specie risulta difficoltosa nell'habitat silvicolo che frequenta.
Può venire confuso con l'Astore e con falchetti come il Gheppio, dai quali ultimi si distingue per le ali arrotondate.
- Specie particolarmente protetta in base alla L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio", strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II) e che necessita di accordi internazionali ai fini della conservazione in base alla Direttiva di Bonn sulle specie migratrici (82/461/CEE) del 24-6-1982 (Allegato II).
Classificata "A basso rischio" (LR, Lower Risk) nella Red List degli Uccelli delle Marche (PANDOLFI M., ANGELINI J. e PERNA M., 2009).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 24.03.2013




Nessun documento correlato.