Funghi, flora e fauna
Spatola - Platalea leucorodia
Platalea leucorodia Linnaeus, 1758
Nome volgare: Spatola
Famiglia: Threskiornithidae
- Specie migratrice (M).
In Italia è anche localmente nidificante e parzialmente invernale.
- Rara.
- Frequenta il Metauro e i laghetti presso Fano durante il passo primaverile a partire da fine febbraio, ma principalmente in aprile-maggio, e il passo autunnale a fine settembre.
Segnalazioni in periodi differenti da quelli sopra indicati: una Spatola ferita raccolta il 13-2-1991 alla periferia di Fano, con terreno ancora in parte coperto di neve; un individuo lungo il F. Metauro presso Fano nell'agosto 1994 (CAVALIERI, com. pers.); da uno a quattro individui osservati sporadicamente da metà giugno a metà agosto 2001 e un gruppo di 9 individui il 22-7-2001, entrambe le segnalazioni in laghi lungo il Metauro a 3 km dalla foce.
- Specie particolarmente protetta in base alla L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio", protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III), che necessita di accordi internazionali ai fini della conservazione in base alla Direttiva di Bonn sulle specie migratrici (82/461/CEE) del 24-6-1982 (Allegato II) e che richiede misure speciali di conservazione per quanto riguarda l’habitat in base alla Direttiva “Uccelli” 79/409/CEE (Allegato I) (poi sostituita dalla Direttiva 2009/147/CE del 30 - 11 - 2009).
Considerata "vulnerabile" (VU) nella Lista Rossa IUCN dei Vertebrati Italiani (RONDININI et al. 2013).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 12.09.2014




Nessun documento correlato.