Funghi, flora e fauna
Spioncello - Anthus spinoletta
Anthus spinoletta Linnaeus, 1758
Nome volgare: Spioncello
Famiglia: Motacillidae
- Nidificante, di passo e in parte invernale (M reg, B, W irr).
Nidificazione accertata.
In Italia è anche parzialmente sedentario.
- Raro.
- Nel bacino del Metauro è stato osservato in pascoli sommitali montani con zone rocciose e pietraie, da 800 a 1700 m di quota.
Dopo le osservazioni ripetute dell'agosto 1978 e giugno 1979, non è stato più visto nei pascoli sommitali del M. Paganuccio (Furlo), mentre è presente ogni anno su quelli del M. Catria-M. Acuto e M. Petrano. Nel dicembre 1982 e 1983 è stato osservato nei dintorni di Acqualagna (GIULIANI, com. pers.).
- Al di fuori del bacino del Metauro è nidificante sul M. della Strega (AN), in prossimità del M. Catria (GIACCHINI et al. 2007).
- Nidifica a terra, tra le rocce e l'erba, da maggio a giugno-luglio; migra da metà marzo ad aprile e da fine settembre ad ottobre; sverna a quote più basse in Europa, Italia compresa, ed Asia.
- Il canto del maschio viene eseguito nel volo nuziale ed è simile a quello della Pispola.
D'estate si confonde nell'aspetto col Calandro, ma il canto è differente; d'inverno le striature sul petto possono farlo confondere con la Pispola, il Prispolone e il Calandro maggiore. Le zampe scure sono un carattere distintivo, assieme al sopracciglio bianco e alla coda relativamente lunga con timoniere esterne bianche.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 04.04.2013




Nessun documento correlato.