Funghi, flora e fauna
Starna - Perdix perdix
Perdix perdix (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Starna
Nomi dialettali della Starna autoctona: Scopina, Macchiarola
Famiglia: Phasianidae
Sedentaria e potenzialmente nidificante (SB?)
La popolazione autoctona (un tempo presente in Provincia di Pesaro e Urbino, in PANDOLFI e GIACCHINI 1995) è estinta; sono stati effettuati a più riprese ripopolamenti venatori con soggetti di allevamento, con difficoltà ad acclimatarsi stabilmente.
- Nel bacino del Metauro è stata introdotta a scopo venatorio in zone coltivate, prati, cespuglieti e macchie di media e alta collina e montagna, sino a circa 1000 m di quota.
Oltre all'attività venatoria ed al mutare delle tecniche agricole, la sua sensibile diminuzione o scomparsa sul M. Nerone pare imputabile alla peste aviaria diffusasi verso il 1950 (BRILLI-CATTARINI, com. pers.).
- Nidifica da aprile a giugno. Il nido è posto in una buca del terreno foderata di fili d'erba e ben nascosta dalla vegetazione.
Conduce vita gregaria.
- Può essere confusa da lontano con la Pernice rossa (Alectoris rufa).
- Specie protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III) e che richiede misure speciali di conservazione per quanto riguarda lhabitat in base alla Direttiva Uccelli 79/409/CEE (Allegato I) (poi sostituita dalla Direttiva 2009/147/CE del 30 - 11 - 2009).
Classificata "A più basso rischio" (LR, Lower Risk) nella Nuova Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia (WWF e LIPU 1999).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 01.04.2013




Nessun documento correlato.