Funghi, flora e fauna
Svasso piccolo - Podiceps nigricollis
Podiceps nigricollis (C.L. Brehm, 1831)
Nome volgare: Svasso piccolo
Nome dialettale: Sfisul
Famiglia: Podicipedidae
- Di passo e invernale (M reg, W).
In Italia è anche irregolarmente nidificante.
- Raro d'inverno, più frequente durante il passo.
- Frequenta gli specchi d'acqua dolce dell'ultimo tratto del Metauro e le acque marine costiere. In particolare nelle giornate di mare agitato utilizza come rifugio il bacino portuale di Fano. Durante il passo è stato osservato anche nell'entroterra (Cantiano).
Una coppia in abito nuziale è stata osservata nel passo primaverile 1 miglio al largo della foce del Metauro (PANDOLFI e SANTOLINI 1985). Dal 1995-2000 sono aumentate le osservazioni di Svassi piccoli lungo la costa marchigiana. Alcuni individui in abito nuziale osservati alla foce del Metauro e nel Porto di Fano nell'aprile 2018.
- In Italia nidifica in poche zone della Penisola e della Sicilia; migra in settembre-novembre e in marzo-aprile; sverna nell'area del Mediterraneo ed Europa occidentale, Italia compresa.
- In livrea invernale può essere confuso con altri Svassi, in particolare con lo Svasso cornuto (Podiceps auritus) e il Tuffetto.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 01.06.2018




Nessun documento correlato.