Funghi, flora e fauna
Svasso maggiore - Podiceps cristatus
Podiceps cristatus (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Svasso maggiore
Nome dialettale: Sfisul
Famiglia: Podicipedidae
- Di passo e invernale (M reg, W).
In Italia è anche nidificante e sedentario.
- Scarso.
- Frequenta i bacini lacustri del basso corso del Metauro, le acque marine costiere, quelle della foce e quelle del bacino portuale di Fano.
Nel bacino del Metauro è potenzialmente svernante anche se, a causa del disturbo provocato dall'attività venatoria, difficilmente degli individui trascorrono l'intero inverno nella nostra zona; più regolare la sua presenza nel periodo invernale nelle acque costiere. La maggior parte degli individui che compaiono nella nostra vallata sono in livrea invernale; solo di rado, sul finire dell'inverno-inizio primavera, sono stati osservati Svassi maggiori in livrea nuziale.
- E' in migrazione da agosto-settembre a novembre e da marzo ad aprile, spostandosi in gran parte più a Sud per svernare. La popolazione presente in Italia come nidificante è in aumento e utilizza paludi e laghi ai cui bordi vi sia del canneto. In queste zone già in aprile si assiste ai cerimoniali del corteggiamento.
Come tutti gli Svassi per nutrirsi compie delle frequenti e prolungate immersioni.
- In livrea invernale può essere confuso con altri Svassi, in particolare con lo Svasso collorosso.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 22.12.2018




Nessun documento correlato.