Funghi, flora e fauna
Tordo sassello - Turdus iliacus
Turdus iliacus Linnaeus, 1758
Nome volgare: Tordo sassello
Nomi dialettali: Tord rusciòl, Rusciòl, Stridirèl, Zirl.
Famiglia: Turdidae
- Di passo ed invernale (M reg, W).
In Italia è anche irregolarmente nidificante.
- Raro d'inverno, più frequente nei passi.
- Frequenta boschi radi e campi coltivati con alberature e siepi, un po' in tutto il bacino del Metauro.
- Due individui catturati nei dintorni di Fano il 15-3-1978 ed il 31-12-1980 erano stati inanellati rispettivamente a Treviso e a Leningrado in Russia (OLIVA, com. pers.).
- Di passo da fine ottobre a novembre, giungendo dal Nord-Europa; rimane in parte d'inverno e riparte da metà febbraio ad aprile verso Nord.
Migra di notte, emettendo un tipico richiamo di volo.
- Possiede indole diffidente, per cui le osservazioni sono brevi e disagevoli.
Si può confondere con altri Tordi; caratteri distintivi sono la macchia rossiccia nel sottoala, visibile in volo, e la macchia rossiccia sul fianco.
- Specie protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 26.08.2004




Nessun documento correlato.