Funghi, flora e fauna
Tottavilla - Lullula arborea
Lullula arborea (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Tottavilla
Nome dialettale: Ludlina
Famiglia: Alaudidae
- Sedentaria, migratrice e invernale (SB, M reg, W).
Nidificazione accertata.
- Poco frequente.
- Nel Bacino del Metauro vive in pascoli e incolti erbosi con radi cespugli ed alberi e in radure nei boschi di collina e montagna.
D'inverno si può incontrare a quote più basse: 29-1-2005, campagna lungo il Metauro in Comune di Fano, in occasione di forti nevicate nell'entroterra (CAVALIERI, com. pers.).
- Nidifica da fine marzo a giugno-luglio sul terreno, tra l'erba; migra in marzo e da metà ottobre a metà novembre; sverna in Europa meridionale, Italia compresa, Africa settentrionale e Asia sud-occidentale.
- E' più facile individuarla dal canto emesso in volo, da un ramo o da terra sin dal tardo inverno.
Si può confondere con l'Allodola e altri Alaudidi, dai quali si distingue per la coda senza margini bianchi, per il sopracciglio bianco ben evidente e il tipico canto.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio", specie protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato III) e che richiede misure speciali di conservazione per quanto riguarda lhabitat in base alla Direttiva Uccelli 79/409/CEE (Allegato I) (poi sostituita dalla Direttiva 2009/147/CE del 30 - 11 - 2009).
Classificata "A basso rischio" (LR, Lower risk) nella Red List degli Uccelli delle Marche (PANDOLFI M., ANGELINI J. e PERNA M., 2009).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 01.04.2013




Nessun documento correlato.