Funghi, flora e fauna
Upupa - Upupa epops
Upupa epops Linnaeus, 1758
Nome volgare: Upupa
Nomi dialettali: Galéta, Vuppa, Uppa
Famiglia: Upupidae
- Nidificante e di passo (M reg, B).
Nidificazione accertata.
- Scarsa, più frequente nel passo primaverile.
- Vive in boschi di caducifoglie con vecchi alberi, campi coltivati con alberature e boschi ripariali sino a 900 metri circa di quota, in tutto il bacino del Metauro. Attualmente (2012) ha iniziato a nidificare nella periferia di Fano.
- Nidifica da fine aprile a luglio in alberi cavi e buchi dei muri, anche posti a poca altezza; migra in marzo-aprile e settembre-ottobre; sverna in Africa.
Possiede un volo ondulato, con movimento delle ali "a farfalla". Solleva le penne della cresta sul capo quando è eccitata.
- Inconfondibile sia per l'aspetto che per il canto.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 01.04.2013




Nessun documento correlato.