Funghi, flora e fauna
Usignolo - Luscinia megarhynchos
Luscinia megarhynchos C.L. Brehm, 1831
Nome volgare: Usignolo
Nome dialettale: Rusignòl
Famiglia: Turdidae
- Nidificante e di passo (M reg, B). Nidificazione accertata.
- Frequente.
- Vive nelle macchie fitte, nelle siepi di campagna, boschi ripariali, boschi con fitto sottobosco di pianura e di collina sino a circa 600 metri di quota, in tutto il bacino del Metauro.
- Nidifica in maggio-giugno a terra o in basso nel fitto della vegetazione; migra da metà marzo ad aprile e da settembre a metà ottobre; sverna in Africa e in Asia.
- Di abitudini schive, è individuabile quasi sempre solo dal canto, emesso anche di notte.
Si può confondere con l'Usignolo di fiume, che però ha un canto molto differente.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 01.04.2013




Nessun documento correlato.