Funghi, flora e fauna
Verzellino - Serinus serinus
Serinus serinus (Linnaeus, 1766)
Nome volgare: Verzellino
Nome dialettale: Sversulìn
Famiglia: Fringillidae
- Sedentario, di passo e invernale (SB, M reg, W).
Nidificazione accertata.
- Comune.
- Frequenta boschi aperti, campagne alberate, boschi ripariali, giardini e parchi urbani in tutto il bacino del Metauro, dal piano sino a circa 900 metri di quota.
- Nei dintorni di Fano il 15-11-1960 e il 29-3-1981 sono stati rinvenuti due individui inanellati nella ex Jugoslavia e il 2-4-1961 uno proveniente dalla Germania (OLIVA, com. pers.).
- FALCONIERI DI CARPEGNA (1892) lo cita come nidificante in montagna e in pianura, ma non in grande quantità, e più abbondante nel passo, specialmente in quello primaverile. Sembra pertanto essere una specie in aumento, analogamente a quanto avvenuto in Romagna (FOSCHI e GELLINI 1987).
- Nidifica da aprile a giugno-luglio su alberi, in cespugli e rampicanti; migra da metà marzo ad aprile e da ottobre a metà novembre; sverna in Europa meridionale, Italia compresa, provenendo dalle regioni più a Nord; anche sedentario con erratismi invernali verso Sud.
Tipico il suo canto emesso da un punto ben in vista, anche a fine inverno, o nei brevi voli canori.
- Si può confondere con il Lucherino, in particolare le femmine tra loro; in volo anche col Verdone.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 01.03.2019




Nessun documento correlato.