Funghi, flora e fauna
Verdone - Carduelis chloris
Carduelis chloris (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Verdone
Famiglia: Fringillidae
- Sedentario, di passo e invernale (SB, M reg, W). Nidificazione accertata.
La sottospecie Carduelis chloris aurantiiventris (Cabanis) in Italia è sedentaria e nidifica da aprile a giugno in cespugli, alberi e rampicanti; durante la cattiva stagione compie erratismi verso Sud.
In ottobre-novembre giunge in Italia per svernare la sottospecie C. chloris chloris (L.), che ripassa da marzo a metà aprile.
- Frequente, più scarso d'inverno.
- Vive in campagne con siepi e alberature, boschetti, boschi ripariali e parchi urbani in tutto il bacino del Metauro, dal piano a circa 900 metri di quota.
- Nei dintorni di Fano il 3-12-1974 è stato rinvenuto un individuo inanellato in Francia (OLIVA, com. pers.).
- D'estate è più facile udirne il verso che osservarlo.
In volo e in cattive condizioni di visibilità si può confondere con il Verzellino e il Lucherino. Il maschio ha macchie gialle assai evidenti sulle ali e la coda, nella femmina meno evidenti. Il verso è tipico.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 01.04.2013




Nessun documento correlato.