Funghi, flora e fauna
Zigolo muciatto - Emberiza cia
Emberiza cia Linnaeus, 1758
Nome volgare: Zigolo muciatto
Famiglia: Emberizidae
- Sedentario, di passo e invernale (SB, M, W). Nidificazione accertata.
- Raro.
- Nel bacino del Metauro vive in prati sassosi con cespugli e alberi sparsi e in campi coltivati, da 600 a 1200 metri circa di quota, nei settori appenninico ed alto-collinare.
- FALCONIERI DI CARPEGNA (1892) lo cita come di passo in ottobre-primi di novembre, in piccola quantità, nella Provincia di Pesaro e Urbino. GASPARINI (1894) lo definisce, per le Marche, piuttosto frequente all'epoca del passo in ottobre-novembre, specie sui monti, e in parte anche invernale.
- Nidifica da metà aprile a metà luglio, a terra tra pietre e ciuffi d'erba: in parte migra da metà febbraio ad aprile ed in ottobre-novembre, anche sedentario e con erratismi invernali verso quote più basse e verso il Sud.
- Possiede abitudini schive.
Si può confondere con altri Zigoli, in particolare la femmina e il giovane. Carattere distintivo del maschio è il grigio della gola e della testa, con striature nere.
- Specie tutelata ai sensi della L. n.157 dell'11-2-1992 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio" e specie strettamente protetta in base alla Direttiva di Berna del 19-9-1979 (Allegato II).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 01.04.2013




Nessun documento correlato.