Funghi, flora e fauna
Craterellus cornucopioides
Craterellus cornucopioides (L. : Fr.) Pers.
Nome volgare: Trombetta dei morti
Famiglia: Cantharellaceae
Descrizione: Cappello: a forma di tromba, altezza variabile da 2 a 10-15 cm, internamente cavo, svasato. Colore: parte interna bruno- grigiastra e nera a tempo umido; la parte esterna formata dall'imenoforo è grigio-cenere. Imenoforo: imenio liscio, poi venato, grigio-cenere, grigio- brunastro. Spore: 10-17 x 6-11 micron, lisce, non amiloidi, bianche in massa. Gambo: imbutiforme, elastico, profondamente interrato, con colore al cappello. Carne: sottile, fibrosa. Odore gradevole. Sapore dolce.
Commestibilità: commestibile.
Biologia e habitat: boschi di latifoglie. Autunno. Gregario, a gruppi numerosi.
Presenza nella zona di studio: zona collinare esterna (Bosco di Montevecchio e Bosco di S. Elia a Fano), Monti del Furlo e zona appenninica interna (M. Nerone, M. Catria, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, Alto Candigliano, Serre, Alpe della Luna - Bocca Trabaria, zona di Bocca Serriola).
Note: nonostante l'aspetto poco invitante è un buon fungo commestibile. In certe annate è molto diffuso.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 20.07.2004
Ultima modifica: 08.03.2012




Nessun documento correlato.