Funghi, flora e fauna
Cystoderma carcharias
Cystoderma carcharias (Persoon) Fayod
Famiglia: Tricholomataceae
Descrizione: Cappello: fino a 5 cm di diametro, conico poi campanulato infine appianato, con umbone ottuso e margine fioccoso. Superficie finemente fioccoso-farinosa di colore da biancastro a grigio pallido, a volte rasato, col centro più scuro. Imenoforo: lamelle adnate con dentino, con filo liscio, mediamente fitte, di colore da biancastro a crema. Spore: 4-6 x 3-4 micron, lisce, ellittiche, con apicolo, ialine, bianche in massa. Gambo: cilindrico, a volte allargato alla base, con superrficie bianca e liscia sopra l'anello, bianco-crema-rosato e fioccoso-granulosa in basso. Anello membranoso, ampio, fioccoso, sulla faccia inferiore. Carne: sottile, acquosa, biancastra, con odore sgradevole, simile a quello del gas. Sapore dolciastro ma sgradevole.
Commestibilità: non commestibile.
Biologia e habitat: abbastanza diffuso, cresce in estate e in autunno nei boschi di conifere, sulla lettiera di aghi.
Presenza nella zona di studio: Monti della Cesana e zona appenninica interna (Serre).
Note: facilmente riconoscibile per i colori pallidi, rosati.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 15.01.2015




Nessun documento correlato.