Funghi, flora e fauna
Dendropolyporus umbellatus
Dendropolyporus umbellatus (Pers. : Fr.) Jülich
Famiglia: Polyporaceae
Descrizione: Carpoforo: carnoso, circolare, formato da numerosi piccoli corpi fruttiferi che prendono origine da un unico gambo ripetutamente ramificato; si possono trovare anche più di cento "cappelli" crescenti dalla stessa base comune. Il singolo carpoforo ha diametro fino a 5 cm, è pianeggiante, convesso o appena depresso al centro, ricoperto da minuscole squamette appressate, di colore bruno-ocraceo o bruno-giallastro. Imenoforo: superficie poroide, con pori piccoli, angolosi, più ampi al gambo, decorrenti, di colore biancastro. Spore: 7-10 x 2,5-3,5 micron, cilindriche, lisce, ialine, biancastre in massa. Carne: sottile, soda, biancastra, un po' fibrosa, con odore gradevole e sapore un po' pungente.
Biologia e habitat: cresce, saprofita o debolmente parassita, alla base o su radici di latifoglie, a volte su ceppaie. Si può trovare su querce, faggi e castagni. Poco comune, non cresce tutti gli anni; la sua stagione è la tarda estate.
Presenza nella zona di studio: zona appenninica interna (Serre).
Note: si possono trovare "ceppi" anche di 50 cm di diametro. Specie inconfondibile per il suo tipo di crescita.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 20.07.2004
Ultima modifica: 11.06.2014




Nessun documento correlato.