Funghi, flora e fauna
Hygrophorus poetarum
Hygrophorus poetarum Heim
Famiglia: Hygrophoraceae
Descrizione: Cappello: da 5 a 15 cm, convesso, conico-convesso con largo umbone, con margine dapprima involuto, poi molto irregolare, festonato, lobato; superficie liscia, di un bel colore rosa, più scura al centro, fino a biancastro al margine. Imenoforo: lamelle da largamente adnate a decorrenti, spesse, spaziate e anastomosate, di color crema-avorio con sfumature rosate. Spore lisce, ellittiche, con grosso apicolo, bianche. Dimensioni: 6-9 x 4,5-6 micron. Gambo: robusto e lungo, cilindrico, a volte rastremato alla base, sodo, pieno, di colore uguale a quello del cappello o più chiaro. Carne: tenace, soda, consistente, all'esterno rosata, all'interno biancastra; odore pronunciato di fiori (giacinto), sapore poco pronunciato ma gradevole.
Commestibilità: buon commestibile.
Biologia e habitat: specie poco comune e poco diffusa, esclusiva dei boschi di faggio.
Presenza nella zona di studio: zona appenninica (M. Nerone, Alpe della Luna - Bocca Trabaria, Serre).
Note: le sue caratteristiche (dimensioni, colore e odore) lo rendono praticamente inconfondibile.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 20.07.2004
Ultima modifica: 10.03.2012




Nessun documento correlato.