Funghi, flora e fauna
Hygrophorus persoonii
Hygrophorus persoonii Arnolds (= H. dicrous Kühn. & Romagnesi)
Famiglia: Hygrophoraceae
Descrizione: Cappello: 3-12 cm, emisferico, convesso sino ad appianato, umbone ottuso; superficie glutinosa, con margine involuto e chiaro; di colore ocra-bruno o bruno-olivastro, con umbone centrale più scuro. Imenoforo: lamelle adnate, decorrenti, distanziate, facilmente staccabili dalla carne, biancastre. Spore: 10-12 x 6-7 micron, ellittiche, lisce. Gambo: cilindrico, pieno, appena ingrossato, attenuato alla base, con velo anulare glutinoso, chiaro e asciutto nella parte superiore, al di sotto è glutinoso e decorato da bande fioccose concolori la cappello. Carne: consistente, bianca, con odore e sapore insignificanti. Reazioni: verde-blu all'ammoniaca sulla cuticola.
Commestibilità: commestibile.
Biologia e habitat: boschi di latifoglie, a gruppi numerosi. Autunno. Comune.
Presenza nella zona di studio: Monti del Furlo e zona appenninica interna (M. di Montiego, M. Nerone, M. Petrano, M. Catria, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, Alto Candigliano, Serre, Alpe della Luna - Bocca Trabaria, zona di Bocca Serriola).
Note: si può confondere con H. latitabundus, che però è escusivo di pini, e con H. olivaceoalbus, che è di taglia più piccola e con il gambo esile.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 20.07.2004
Ultima modifica: 11.01.2015




Nessun documento correlato.