Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Salice da ceste - Salix triandra

Salice di ripa - Salix eleagnos

Salice dell'Appennino - Salix apennina


Salix apennina A. Skvortsov

Nome volgare: Salice dell'Appennino

Famiglia: Salicaceae

Arbusto alto sino a 5 m, con foglie a margine più o meno dentato, in genere più larghe nel terzo superiore, inferiormente glauche e pelose solo sulla nervatura principale, con nervature più o meno prominenti, provviste di stipule caduche. Fiori da marzo a maggio, i femminili da glabri a pelosi.

Nel bacino del Metauro (PU) è comune in boschi ed arbusteti umidi e lungo i corsi d'acqua, dal bosco ripariale del basso corso (ove è meno frequente) a tutta la zona appenninica interna.

Si può confondere con il Salicone (vedi scheda).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 14.12.2024

Nessun documento correlato.


Salice da ceste - Salix triandra

Salice di ripa - Salix eleagnos